Corrado Pellini, pittore di umili origini nato a Montelupone il 16 dicembre 1908, è stato un talentuoso artista morto prematuro a soli 25 anni per tubercolosi.
Nonostante la sua giovane dipartita, Pellini è stato importante esponente di "Ritorno all'Ordine", Movimento Artistico Italiano fiorito a Milano sul finire del 1922.
Il movimento, fondato da sette artisti (Achille Funi, Mario Sironi, Anselmo Bucci Leonardo Dudreville, Pietro Marussig, Emilio Malerba e Ubaldo Oppi), si riteneva incarnare lo "spirito del Novecento", perseguendo per l'appunto un "ritorno all'ordine" artistico ed estetico dopo le avanguardie cubiste e futuriste dei primissimi anni del XIX° secolo.
Pellini nel 1930 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Roma. I suoi studi però s'interrompono presto a causa delle difficoltà economiche. Torna così a vivere a Montelupone.
Nel periodo romano partecipa alla realizzazione degli affreschi del soffitto di Palazzo Venezia, sotto la guida del Prof. dal Prai.
La pittura di Corrado Pellini, soprannominato "il pittore del silenzio", esprimono nelle forme e nei colori: pacatezza, serenità e armonia.
Casa Natale di Corrado Pellini
Sulla Casa Natale dell'artista oggi si trova una targa che così recita:
"Nella sua contemplazione e nel suo raccolto lirismo, qui nacque il 16 dicembre 1908 e si evolse seppur per breve tempo, l’opera del pittore Corrado Pellini.
L’ artista si iscrisse nel 1923 alla Scuola d’Arte di Macerata e nel 1927 si stabilì a Roma per studiare arte.
Il pittore alternò lavoro e studio con sommo sacrificio.
Giovane silenzioso e riservato, ma talentuoso artista, seppe imprimere nelle sue opere la bellezza di dolci linee e delicati cromatismi quale riflesso di immagini del natio paese e di paesaggi d’intorno.
A lui è intitolata la Pinacoteca Civica di Montelupone.
Si spense a soli 25 anni, il 18 marzo 1934, lasciando un patrimonio artistico di oltre trecento opere".
Alcune Opere di Corrado Pellini
Autoritratto Corrado Pellini
[Fonte immagini delle opere: ProgettoStoriaDell'Arte.it]